Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Vittorio Graziano

Tarbianaaz

Tarbianaaz

Prezzo di listino €23,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €23,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

2019
Trebbiano Montanaro 100%, 13%

Vittorio Graziano ha fatto propria la sapienza contadina locale, imparando direttamente dai vignaioli del posto. Dal 1978 ha iniziato a impiantare i suoi vigneti un ettaro alla volta, esclusivamente da selezione massale, fino a raggiungere cinque ettari con circa 6000 piante ciascuno. Da sempre coltiva secondo natura, senza l’uso di chimica, favorendo la biodiversità attraverso l’uso di leguminose, erbe spontanee e varietà autoctone come Trebbiano, Lambrusco Grasparossa e Malbo Gentile. Pur essendo stato biologico prima che fosse di moda, ha rinunciato sia alla certificazione biologica sia alla denominazione ufficiale, in disaccordo con regole e rese imposte, ma ha sempre mantenuto intatta la sua idea di vino.

Tarbianaaz è l’Emilia più autentica, quella nascosta tra le nuvole, con una personalità forte e sfuggente — proprio come quella di Vittorio Graziano. È un vino dalla mineralità affilata, che sprigiona profumi intensi di fieno, fiori secchi, frutta matura ed erbe balsamiche. Al sorso colpisce per forza, struttura, freschezza pungente e grande bevibilità. Vittorio riesce ogni volta a sorprendere, anche chi conosce bene il suo mondo.

Spensierato e profondo, facile e impegnativo allo stesso tempo: un vino-spettacolo.

Nasce da uve perfette, con un grande potenziale evolutivo. La vinificazione segue un’antica pratica contadina, quella della “muratura”: lunga macerazione sulle bucce per due mesi in vasca chiusa, sigillata da una calotta di gesso con una sola apertura per far sfogare la carbonica. In primavera, rotta la calotta, si separano le bucce e si procede all’imbottigliamento.

Ne nasce una bottiglia unica e introvabile: un Trebbiano potente, profondo, dalla spiccata acidità e alcolicità, che spiazza ma invita al sorso. Un’altra prova d'autore che conferma l’orgoglio e la coerenza di Vittorio Graziano.

Visualizza dettagli completi